La pubblicazione delle osservazioni avviene inviando un report al GCN.
Questo può essere inviato solo dagli iscritti che siano stati anche abilitati all’invio delle proprie circolari.
La prima volta che si manda un’osservazione il sito ci chiede, attraverso un form, di indicare un osservatore abilitato che garantisca per noi. Quest’ultimo, a sua volta, riceve una mail in cui gli viene richiesto di confermare o meno la richiesta.
Se tutto va a buon fine possiamo pubblicare le nostre osservazioni.
Queste possono essere inviate utilizzando un apposito modulo presente sul sito GCN oppure via mail.
E’ fondamentale che il report sia in formato SOLO TESTO.
Non esiste un template standard da utilizzare. Consultando le GCN circulars si può vedere che ciascun osservatore utilizza modalità diverse per comunicare i propri risultati. Alcuni usano una modalità discorsiva, altri degli schemi che si sono preparati da sè.
Solo il titolo (oggetto della mail) deve avere un formato standard che è il seguente:
GRB 231214A: Nome osservatorio optical observations
GRB 230912B: Nome osservatorio upper limit
Costituito cioè dal nome del GRB seguito dai due punti e poi dal nome dell’osservatorio e dal tipo di osservazione. Vanno rispettati gli spazi e tutto deve esere in formato solo testo.
Per quanto concerne invece il corpo del messaggio, un approccio, che tiene conto delle cose più importanti da comunicare, potrebbe essere il seguente:
1) Il nome dell’osservatore (o degli osservatori) e l’osservatorio di appartenenza – ad es:
U.Quadri, L.Strabla and P.Madurini (Bassano Bresciano Astronomical Observatory),
2) Eventuali enti a cui si è associati – ad es:
Member of:
GRB/UAI – Gamma ray burst section of Unione Astrofili Italiani
AAVSO – American Association of Variable Star Observers.
GAC – Gruppo Astrofili Cremonesi.
3) Eventuali collaborazioni con astronomi od enti finalizzate ai GRB – ad es:
in a large collaboration with:
Nome astronomo (National Astronomical Observatory of …),
Nome astronomo (University of…, Institute of Astronomy of…),
…
4) Quale oggetto si è osservato e da dove – ad es:
We imaged the field of GRB 230818A detected by SWIFT(trigger 1186032)
with the robotic telescope of (IAU station 565) Bassano Bresciano
Observatory, Italy.
5) Quando sono iniziate le osservazioni e con che strumentazione- ad es:
The observations started 13.61 min after the GRB trigger,
with our Newton automated telescope D=250 mm F/D=4.8.
5) Condizioni del cielo – ad es:
Weather conditions were good.
6) Metodo di ripresa – ad es:
We co-added 3 series of 10 exposures of 60 sec each.
7) Risultato dell’osservazione (positivo o negativo) e citazione delle precedenti GCN – ad es:
We detected afterglow in the error box of the XRTcandidate.
(Fermi GBM team, GCN 34478; Tohuvavohu et al., GCN 34479;
Ben Gompertz et al., GCN 34480; V. Lipunov et al. GCN 34482;
A. S. Moskvitin et al., GCN 34483; D.B. Malesani et al., GCN 34485;
N. Pankov et al., GCN 34487)
8) posizione astrometrica dell’ oggetto – ad es:
at the following position (+/- 2 arcsec):
RA (J2000.0) = 19 03 33.21
DEC(J2000.0) = +40 53 49.5
9) Misure fotometriche – ad es:
Our photometry of the afterglow are:
Date U.T. Rc mag Error
—————————————
2023 08 18.99405 18.90 0.07
2023 08 19.00126 19.21 0.07
2023 08 19.00154 19.47 0.06
—————————————
10) OPZIONALE eventuali stelle di confronto e catalogo utilizzato – ad es:
COMPARISON STARS
————————————————
pan-STARRS ID g r i Rc
————————————————
157072858562487290 17.4025 16.7800 16.5376 16.56
157052858895609613 16.8323 16.3279 16.1482 16.13
157072859081709765 15.0561 14.7054 14.5820 14.53
————————————————
Magnitudes were estimated with the Pan-STARRS cat.
Rc mag are derived using Lupton (2005) equations.
Not corrected for galactic dust extinction.
11) Conclusione – ad es:
Reference:
http://www.osservatoriobassano.org/GRB.asp
The message may be cited.
Ricordo che i messaggi non vengono refertati e che, una volta inviati, non è più possibile modificarli e/o correggerli. Se inviati tramite e-mail ricordarsi di utilizzare il formato SOLO TESTO pena trovarsi una circlare piena di caratteri strani e, di fatto, illeggibile.
Nella pagina di download sono disponibili alcuni esempi di detection positive e negative.